Chef Hiro! Un Raggio di Sole dal Giappone alla Tavola Italiana!

Ohayo gozaimasu! Amici appassionati di sapori autentici e di sorrisi contagiosi, oggi vi voglio raccontare di un personaggio davvero speciale che ha portato un pezzetto di Giappone nel cuore dell’Italia, condendolo con una generosa dose di allegria e una profonda conoscenza della sua cultura millenaria: il mitico Chef Hiro!

Hirohiko Shoda,
per gli amici semplicemente Hiro, è molto più di uno chef famoso e stimato!
È un vero e proprio maestro di cerimonie del gusto, un narratore di storie attraverso i suoi piatti, un ponte vivente tra due culture che, a ben guardare, hanno molto più in comune di quanto si possa immaginare.
Un Assaggio di Vita
La Bio di Chef Hiro

Hirohiko Shoda, detto Hiro, nasce a Nara, in Giappone, il 5 Febbraio 1977. Studia la cucina italiana fin da adolescente; dopo gli studi presso lo Tsuji Culinary Institute, dove si specializza in cucina italiana, europea, nazionale e internazionale, dai 19 ai 29 anni lavora in Giappone nell’alta ristorazione di cucina italiana come capo chef di numerosi locali, per poi trasferirsi nel 2006 in Italia dove collabora per circa otto anni con lo chef Massimiliano Alajmo de Le Calandre di Padova, ristorante tre stelle Michelin, presente nella classifica dei World’50 Best Restaurants.
Oggi, docente accademico, ideatore del progetto Master Japan, autore di libri e di format tv, personaggio televisivo e radiofonico, web talent.
Nel marzo 2019 riceve il titolo ufficiale di Ambasciatore della Cucina Giapponese in Italia da parte del MAFF Japan (Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca del Giappone), conferito presso l’Ambasciata del Giappone a Roma.
La filosofia di Hiro è semplice: l’amore per la Natura e la purezza dei suoi frutti;
il contatto diretto con gli ingredienti freschi e di stagione; le mani dello chef come strumento principale per mettere in collegamento Natura e colui che mangerà il piatto finale.

Ogni ingrediente viene esaltato nella sua essenza più pura, elaborato in molteplici varianti, senza mai violentarne la consistenza e cercando di valorizzarne il gusto anche solo con l’efficacia di un taglio.
Dice lo Chef:
“Il cibo va rispettato come fosse un’opera d’arte”.

I piatti dello chef sono un viaggio, una suggestione, influenzati dalla cultura orientale, supportati da studi internazionali e realizzati con ingredienti di stagione;
il risultato di esperienza e creatività, fusione di tanti ricordi, ispirazioni, viaggi, conoscenze, tanto studio e tanto duro lavoro.
Dice lo chef:
“Io amo la cucina italiana come quella giapponese, sembrano distanti e diverse, ma in fondo sono molto simili nella loro ritualità familiare, nel loro essere gesto di amore, di conforto, di condivisione, di piacere”.
Il motto dello chef: la Natura insegna tutto.
Lo chef è docente in diverse accademie di cucina professionali con specializzazione in cucina italiana, internazionale e creativa. Autore e divulgatore del progetto Master Japan, corso professionale finalizzato
a fornire una completa ed esaustiva panoramica sul Washoku, ovvero l’arte della cucina e della cultura
giapponese, con approfondimenti analitici sugli aspetti etico-culturali dei piatti e degli ingredienti tipici del
Giappone.

Chef docente di Acadèmia, scuola digitale realizzata dalla food media company Chef in Camicia. Sulla piattaforma di e-learning si accede a veri e propri corsi di cucina composti da video-lezioni in alta definizione da fruire online con rilascio di attestazione.
L’Importanza Sacra dell’Esperienza
e della Cultura Giapponese
Permettetemi una piccola riflessione personale: credo fermamente che la cucina, quella vera, quella che ti tocca l’anima, sia intrinsecamente legata alla storia, alle tradizioni e al vissuto di chi la crea.
E Chef Hiro ne è la personificazione perfetta.
Ogni suo gesto in cucina, ogni suo abbinamento di sapori, ogni suo racconto trasuda l’amore per la sua terra e la profonda conoscenza delle sue radici.
La cultura giapponese è un tesoro di sfumature, di rituali, di una filosofia di vita che pone l’armonia e il rispetto al centro di tutto. E la cucina ne è un riflesso fedele. Pensate alla cura maniacale nella preparazione degli ingredienti, alla bellezza estetica dei piatti che non sono solo buoni da mangiare, ma anche opere d’arte per gli occhi. Questa attenzione al dettaglio, questa ricerca della perfezione, non nascono dal nulla. Sono il frutto di secoli di tradizione, di un’educazione al bello e al ben fatto che si tramanda di generazione in generazione.
Chef Hiro non si limita a replicare ricette; le interpreta, le fa sue, portando con sé il peso e la bellezza della sua eredità culturale. Quando assaggiamo un suo piatto, non stiamo solo gustando del cibo, stiamo facendo un piccolo viaggio in Giappone, stiamo ascoltando una storia fatta di sapori, profumi e gesti antichi. E questo, amici miei, è un valore inestimabile.

I LIBRI DI CHEF HIRO
[2024]
ICHIGO ICHIE
LA VIA DELLA FELICITÀ:
Feste, folklore e tradizioni giapponesi
Un Inno alla Bellezza del Quotidiano

Ed eccoci qui a parlare di una vera gemma, un libro che sento già vibrante di saggezza e poesia: “ICHIGO ICHIE LA VIA DELLA FELICITÀ”. Solo il titolo mi riempie di gioia e di una dolce malinconia, quella consapevolezza che ogni istante è unico e irripetibile, un tesoro da custodire nel cuore.
Un intero anno scandito dalle festività, dalle tradizioni, dalle piccole e grandi ricorrenze che costellano il calendario giapponese. Ma non si tratta solo di un elenco di eventi; è un viaggio intimo e profondo nell’anima di un popolo che ha fatto dell’apprezzamento della bellezza effimera un vero e proprio stile di vita.
Le poesie che accompagnano le descrizioni delle stagioni e delle celebrazioni sono come piccoli haiku che catturano l’essenza di un momento, un’emozione fugace, la fragranza di un fiore di ciliegio che sboccia o la quiete di un giardino innevato. E le illustrazioni… beh, le illustrazioni sono un incanto per gli occhi, capaci di trasportarti in un mondo di delicatezza e armonia.
“ICHIGO ICHIE” ci ricorda che la felicità non è fatta solo di grandi eventi eclatanti, ma si cela spesso nei dettagli più piccoli, in un raggio di sole che filtra tra le foglie, nel profumo del tè appena preparato, nel sorriso di una persona cara.
È un invito a rallentare, a sintonizzarci con il ritmo della natura e con le emozioni che ci attraversano, spesso in modo silenzioso.
Credo che questo libro sia un regalo prezioso per chiunque voglia aggiungere un pizzico di saggezza orientale alla propria vita, per chi desidera riscoprire la bellezza delle piccole cose e imparare ad apprezzare ogni singolo istante come un’opportunità unica.
Complimenti davvero per questa splendida opera, frutto sicuramente di un lavoro appassionato e meticoloso!
[2021]
HIRO CARTOON FOOD
Quando l’Anime Incontra la Gola!

Come non citare poi il precedente successo, “HIRO CARTOON FOOD”? Un libro che ha saputo conquistare il cuore di tantissimi appassionati di anime e manga, ma anche di chi semplicemente ama la cucina creativa e divertente. L’idea di tradurre in ricette i piatti iconici del mondo dell’animazione giapponese è semplicemente geniale!
Ricordo ancora con un sorriso le prime volte che ho visto ramen fumanti, onigiri perfetti e bento coloratissimi sullo schermo. “HIRO CARTOON FOOD” ha reso tutto questo reale, tangibile, permettendoci di portare in tavola un pezzetto di quel mondo fantastico che tanto ci affascina. Ma non è solo un libro di ricette; è anche un’occasione per scoprire usi, costumi e curiosità della cultura giapponese, raccontati con la verve e la simpatia che contraddistinguono Chef Hiro.
Un modo leggero e gustoso per avvicinarsi a un universo affascinante!
[2019]
Un Manuale per Veri Intenditori
WASHOKU,
L’ARTE DELLA CUCINA GIAPPONESE

E infine, un vero e proprio pilastro, un best seller che non può mancare nella libreria di ogni appassionato di cucina: “WASHOKU. L’ARTE DELLA CUCINA GIAPPONESE”.
Questo libro edito da Giunti è molto più di un semplice ricettario; è un manuale completo che svela i segreti dell’autentica cucina tradizionale giapponese.
Dalla storia degli ingredienti alle tecniche di taglio più raffinate, dagli strumenti indispensabili ai metodi di cottura tradizionali, “WASHOKU” è una vera e propria immersione nel cuore della gastronomia nipponica. Le ricette, spiegate con chiarezza e precisione, permettono anche ai meno esperti di cimentarsi nella preparazione di piatti iconici come il sushi, la tempura, la zuppa di miso e tanti altri.
Ho apprezzato moltissimo la cura nel descrivere non solo il “come fare”, ma anche il “perché fare” in un certo modo. Comprendere la filosofia che sta dietro ogni preparazione, il rispetto per gli ingredienti, l’importanza dell’equilibrio dei sapori e delle consistenze, è fondamentale per avvicinarsi con consapevolezza a questa meravigliosa arte culinaria. Un libro imprescindibile per chiunque voglia esplorare a fondo la vera essenza del Washoku!
[2015]
“CIAO, SONO HIRO”
Il coloratissimibro libro di ricette tratto
dall’omonimo programma televisivo!

Ricette a cottura zero e divise per colore, originali e divertenti!
Niente fuochi accesi ma l’arte di sapienti marinature, un approccio che celebra il rispetto quasi sacrale di ogni singolo ingrediente, dando vita a fusioni fredde di sapori che si intrecciano con armonia.
Una tecnica culinaria che sfiora la ritualità, trasformando la preparazione in un gesto profondamente meditativo. La finitura dei piatti si presenta come un’opera d’arte, curata nei minimi dettagli, tanto da ricordare quadri preziosi o piccole sculture. E infine, la piacevole sorpresa che si sprigiona ad ogni assaggio, rivelando un universo di gusto unico e inaspettato.
Un Invito al Viaggio (anche Virtuale!)

Chef Hiro, con la sua energia contagiosa e la sua profonda conoscenza della cultura giapponese, è un vero e proprio ambasciatore di gioia e di sapori autentici.
I suoi libri, “ICHIGO ICHIE LA VIA DELLA FELICITÀ”, “HIRO CARTOON FOOD” e “WASHOKU. L’ARTE DELLA CUCINA GIAPPONESE”, sono finestre preziose su un mondo affascinante, capaci di arricchire le nostre giornate con bellezza, saggezza e, naturalmente, tanto gusto!
Vi invito caldamente a scoprire questi tesori. Che siate curiosi di assaporare un ramen come nei vostri anime preferiti, desiderosi di imparare i segreti del vero sushi o vogliosi di trovare la felicità nelle piccole cose di ogni giorno, questi libri (e l’esperienza unica di Chef Hiro) sapranno sicuramente conquistarvi.
Potete trovare maggiori dettagli e magari anche acquistare queste meraviglie,
a questo link di Amazon:
I LIBRI DI CHEF HIRO, SU AMAZON!
Un grande “Arigato gozaimasu” a Chef Hiro per aver portato un raggio di sole dal Giappone alle nostre tavole e per aver condiviso queste splendide opere con il mondo!
Continuate così, siete una fonte di ispirazione e di gioia!

Dal 2014 a oggi, Hiro è riconosciuto come personaggio televisivo, radiofonico e web talent, autore di libri a tema gastronomico e culturale, tutor gastronomico in Italia e in Giappone. Grazie ai suoi contenuti su cucina e cultura, viaggi e curiosità, e a una comunicazione brillante e ironica, Chef Hiro è una figura molto popolare sui principali social network, ed è seguito da una affezionata community di followers in costante crescita.
Cliccate sui vari canali e seguite le avventure di CHEF HIRO!

Facebook: Chef Hirohiko Shoda
Instagram: chef_hiro
TikTok: hirohikoshoda
X: Chef Hiro
Threads: chef_hiro
GLI AUGURI DI UNA BUONA PASQUA E BUONA PASQUETTA,
DA CHEF HIRO!
Una nuova avventura ha inizio…
il nuovo studio di Chef Hiro!
In primavera ha inaugurato anche il どんぐりSTUDIO, un bellissimo spazio multimediale immerso in un bosco di querce secolari con una vista spettacolare sugli uliveti umbri.
Un luogo accogliente dove poter cucinare insieme, creare e condividere contenuti e visitare alcune istallazioni artistiche ispirate allo Studio Ghibli!


PER TUTTE LE INFO
MANDA UNA MAIL
a
letizia.castroni@gmail.com
🍜 SAB 26 APRILE – RAMEN
🥟 SAB 3 MAGGIO – GYOZA
🍣 SAB 10 MAGGIO – SUSHI
Disponibilità limitatissima!
